Solo il legno con il marchio PEFC garantisce il consumo responsabile del bosco. Ecco cosa significa e perché è così importante far legna in modo sicuro Il 20% del legname che entra in Europa proviene da fonti illegali. È legno ottenuto da foreste senza il permesso di taglio oppure tagliati […]
Ferrate con vista: Punta san Pietro e Madonna della Neve
Da Macugnaga si possono raggiungere due mete panoramiche: san Pietro e Madonna della Neve. Ecco l’itinerario delle strade ferrate POCO LONTANO dall’arrivo delle funivie che in due tronconi conducono al passo del Monte Moro sopra Macugnaga, è stata inaugurata da pochissimo tempo la “Ferrata delle Guide”. Raggiunge la Punta San […]
Una ferrata sulla schiena dello Chaberton: verso la Batteria Bassa
La nuova ferrata verso la punta dello Chaberton è pronta per l’inaugurazione. Ecco l’itinerario fino alla Batteria Bassa UNA BELLISSIMA VIA ferrata, ancora da inaugurare ma già percorribile, si unisce a quelle già preesistenti a Claviere (la ferrata del “Bunker” situata all’uscita del ponte tibetano e la ferrata di “Rocca […]
“Quando eravamo femmine”, il libro di Costanza Miriano
“Quando eravamo femmine” è l’ultimo libro di Costanza Miriano: parla dell’essere donne, della vita e dell’amore di Dio COME SEMPRE ORIGINALE. E controcorrente. È “Quando eravamo femmine”, l’ultimo libro di Costanza Miriano. Una lettura piacevole e al contempo ricca di spunti. Ce ne parla l’autrice. Una difficoltà in più «Ho avuto […]
Contini, ipovedente, batte il record del mondo di tiro con l’arco
Barbara Contini è una leader, anche se ipovedente: l’atleta ha conquistato il record del mondo di tiro con l’arco. E ora punta a Tokyo 2020 Una donna vincente, anche se non vedente. Barbara Contini spazia dalla cultura allo sport e centra sempre il bersaglio. Letteralmente: Barbara, già campionessa di tiro con […]
Consigli per andare per funghi in tutta sicurezza
Andare per funghi spesso vuol dire fare un’escursione solitaria nei boschi. Ecco alcuni consigli per una raccolta… in tutta sicurezza LA RACCOLTA DEI FUNGHI è una passione meravigliosa che avvicina le persone all’ambiente naturale. Non disdegnando altri aspetti, quelli culinari, ad esempio, altrettanto gratificanti. Parlare di funghi significa parlare di […]
Iron Bike 2014, la gara di mountain bike più dura del mondo
È la gara di mountain bike più dura al mondo: ecco il programma della Iron Bike 2014. I migliori scenari del Piemonte al servizio dello sport Dal 26 luglio al 2 agosto, sulle montagne del Piemonte, corridori di tutto il mondo gareggeranno per portare a casa la ventunesima edizione dell’Iron […]
Il Sereno, per una notte da re sul Lago di Como
Apre a Torno Il Sereno, uno dei cinque stelle più cool e affascinanti di tutto il Lago di Como. L’hotel, disegnato da Patricia Urquiola, è affiancato da una villa Cinquecentesca con spa e suite È cominciato tutto ai Caraibi, a St. Barths, una decina di anni fa. È lì che la […]
Una croce sulla Rocca Davì: il percorso per raggiungerla
A Frabosa Soprana, Cuneo, un itinerario per escursionisti e alpinisti verso la croce sulla Rocca Davì. Ecco il percorso Il 28 Febbraio, tre soci della sottosezione GEB del CAI di Torino (Beppe Borione e Sileno Berto, oltre a chi scrive) hanno posto una piccola croce sulla Rocca Davì. È la […]
Luca Germena, l’artista di Avigliano che fa rivivere il legno
Luca Germena è uno scultore, anzi un artista del legno. Il suo marchio? Per le sue sculture non abbatte alberi ma utilizza quelli caduti Luca Germena, aviglianese “Doc”, è nato nel 1962 in questa ridente località a ridosso di due splendidi laghi con le sue montagne attorno, i boschi e […]
Panettone: storia, ingredienti, calorie e nutrienti
Prima di Natale vi proponiamo una panoramica sul panettone. Dalla storia all’apporto nutrizionale, passando per ingredienti e leggende Sua Maestà il panettone sta per entrare trionfalmente nelle nostre case. E anche quest’anno sarà una festa per i palati di grandi e piccini. Che sia di produzione industriale, artigianale o di alta […]
Babbo Natale in moto porta l’allegria ai bambini negli ospedali
Ecco il programma della prossima edizione di “Babbo in forma”. La sfilata di Babbo Natale in moto porterà l’allegria ai bambini ricoverati in ospedale Ottava edizione di “Babbo in forma”: domenica 3 dicembre, il raduno dei Babbo Natale in moto, promosso dalla Edelweiss Mc di Bricherasio. I Babbi porteranno allegria […]
L’ambulanza fotovoltaica della Croce Verde al Salone del Libro
Al Salone del Libro di Torino sarà presentata la nuova ambulanza fotovoltaica della Croce Verde. Ecco il programma degli eventi La Croce Verde Torino anche quest’anno sarà presente al Salone del Libro. Il festival si terrà a Torino, al Lingotto Fiere, dall’8 al 12 maggio. Lo stand della Croce Verde […]
Connessioni: ecco il nuovo spettacolo, tra danza e canzoni d’autore
Il gruppo Connessioni, originario di Pinerolo, presenta il nuovo spettacolo. Alle canzoni di grandi cantautori italiani si aggiunge la danza e… un inedito “Connessioni” è un gruppo pinerolese di recente formazione ma con tante ambizioni. Nato nel 2011 per idea di Claudio Aimonetto (voce, chitarra, pianoforte), vi si sono poi […]
Salvare l’ambiente per tutelare la salute: il convegno a Pinerolo
Al Teatro Sociale di Pinerolo un nuovo convegno di Anapaca. Il tema è il legame tra la protezione dell’ambiente e la salute pubblica Dopo “Parliamone all’ora dell’aperitivo”, organizzato con le associazioni ambientaliste del territorio, l’Anapaca di Pinerolo torna a parlare di Ambiente, a conclusione del progetto “Salute e Prevenzione” del 2014. […]
Pinerolo, a scuola di rianimazione dopo un arresto cardiaco
Una seguitissima manifestazione di piazza, a Pinerolo, il 16 ottobre. Gli alunni delle scuole primarie hanno imparato i principi della rianimazione dopo un arresto cardiaco La manifestazione di VIVA (settimana di sensibilizzazione per la rianimazione cardiopolmonare) che si è svolta a Pinerolo il 16 ottobre scorso, ha visto la partecipazione […]
Da Aosta a Ventimiglia, in un libro la corsa per pulire la Terra
In un libro, Oliviero Alotto e Roberto Cavallo raccontano la loro corsa a tappe da Aosta Ventimiglia. Vi hanno partecipato anche attori, tutti impegnati per pulire la Terra La montagna e il mare, due estremi dello stesso elemento: la Terra. Questo pianeta sempre più sporcato dall’uomo, che lo usa come […]
Luca Motto, il giovane medico che cura… con i viaggi
«Ciascuno ha una propria idea di viaggiare. Ma aiuta a conoscere se stessi». Luca Motto, medico mancato, racconta come ha iniziato a organizzare viaggi Luca Motto ha 32 anni e da sempre vive a Biella. Per anni è stato impegnato nella Pastorale giovanile diventando anche il referente del Piemonte a livello […]
Valeria Tron, la cantautrice del patouà, vince il premio Tenco
Da Rodoretto al premio Tenco, il percorso di un’artista controcorrente. Ecco Valeria Tron, che ha reso famoso il patouà VALERIA TRON. Qualcuno la conosce da sempre. Altri hanno saputo di lei per l’affermazione al premio “Tenco”, uno tra i più ambiti per i cantautori. Un successo non da poco, […]
L’abbronzatura perfetta? Fai scorta di carotenoidi con il kamut!
Finalmente l’estate è alle porte! Per preparare la pelle all’abbronzatura, è importante nutrirsi di carotenoidi, contenuti in frutta, ortaggi e nel kamut E con il caldo di questi giorni, chi non sogna di essere già in spiaggia a sfoggiare una tintarella dorata? Anche se le vacanze sembrano ancora lontane, è […]
Un’escursione dai Balzi Rossi di Ventimiglia ai Giardini Hanbury
Vicino Ventimiglia c’è un antico sentiero panoramico, che dai “Balzi Rossi” conduce ai Giardini Hanbury. Ecco il percorso dell’escursione Ecco il percorso di un’escursione ai “Balzi Rossi”, vicino Ventimiglia. In questa località ligure sta partendo un progetto per rivalorizzare il sentiero che parte dal Ponte San Ludovico per raggiungere i Giardini […]
India, vescovo cristiano dona un rene ad ragazzo indù
Nell’anno della misericordia un gesto ecumenico di generosità: in India un vescovo cristiano ha donato un rene ad un ragazzo indù In India, Paese con più di un miliardo e duecentomila abitanti, l’odio verso i cristiani è ancora molto diffuso. Ma quest’ultimi non si scoraggiano nel compiere il bene. Nell’anno […]
Rischio sismico, la Protezione civile scende in piazza
Anche a Pinerolo, il 15 e 16 ottobre i volontari della Protezione civile saranno in piazza Facta per parlare di rischio sismico Per il sesto anno consecutivo i volontari di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per una campagna di comunicazione nazionale sui rischi […]
“Molokai”, il film su padre Damiano che aiutò i malati di lebbra
Torna disponibile “Molokai, la isla maldita”, di Luis Lucia. Il film, del 1959, parla di padre Damiano, missionario che a fine Ottocento salpò per le Hawaii per aiutare i malati di lebbra Nel 2010 la Filmoteca Vaticana ha digitalizzato una pellicola spagnola in bianco e nero, realizzata nel 1959. Il film […]
I “nonni vigile” in 900 scuole e le attività Auser per anziani over 65
I dati del bilancio Auser 2015 parlano chiaro: sono sempre di più gli anziani, anche over 65, impegnati in attività culturali e sociali nella terza età Apprendimento permanente e attività culturali per adulti e anziani sono attività strategiche per l’Auser. Nel 2015 più di 194mila anziani hanno seguito 8.899 iniziative […]
Testamento biologico ed eutanasia: la prospettiva cattolica
Sono state approvate le norme sul testamento biologico, o disposizioni anticipate di trattamento. Ecco la differenza con l’eutanasia e cosa ne pensa la Chiesa cattolica La cultura liberalista ha come principio fondamentale “Sulla mia vita scelgo io”. Un’autonomia assoluta dall’inizio alla fine dell’esistenza, svincolata da problemi etici. È questo il […]
In due libri la storia e i documenti del manicomio di Racconigi
Due nuovi libri per narrare la storia dell’ospedale psichiatrico della “provincia granda”. Documenti e immagini riproducono la vita nel manicomio di Racconigi Sfogliando le pagine sembra ancora di udire i rumori del quotidiano, le voci, le storie. Addirittura gli odori. Fantasmi di un passato nemmeno troppo lontano raccolti nel volume […]
Casa di riposo valdese di Luserna San Giovanni: servizi e informazioni
anche Ecco i servizi, posti letto e attività della casa di riposo Asilo valdese, a Luserna San Giovanni. Tutte le informazioni e i contatti utili nell’articolo L’Asilo valdese di Luserna San Giovanni è una casa di riposo per persone autosufficienti e non. Dispone di 112 posti letto. La struttura, immersa […]
Pinerolo, un corso di formazione contro la violenza sulle donne
Il Comune di Pinerolo e SvoltaDonna organizzano un corso per genitori e operatori educativi. L’obiettivo è individuare e contrastare le situazioni di attuale e potenziale violenza sulle donne La violenza fisica e psicologica è sempre da condannare. Da alcuni anni emergono dai media le violenze sulle donne da parte di […]
Cercenasco, una casa di riposo a servizio delle persone
La casa di riposo di Cercenasco della Fondazione Ceppi di Bairols può ospitare 24 persone. Una struttura di eccellenza a prezzi moderati «Sfidiamo la cultura dello scarto con la gioia traboccante di un nuovo abbraccio tra i giovani e gli anziani». Sono le parole di Papa Francesco del 15 giugno scorso, […]
Sindone 2015: a Torino quattro strutture per i visitatori disabili
La diocesi di Torino ha predisposto alcune strutture dove i visitatori disabili o malati possano riposarsi. Ecco dove dormire dopo il pellegrinaggio alla Sindone La Pastorale della Salute della diocesi di Torino si attiva per l’accoglienza di tutti i visitatori. Insieme con il Comitato organizzatore, sta predisponendo i servizi per […]
Una donazione per aiutare i bambini abbandonati del Benin
L’Associazione AMC1D scende in campo per aiutare i bambini abbandonati del Benin. Tutti possono contribuire al progetto con una donazione. Sabato 16 maggio si terrà un incontro informativo a Pinerolo L’Associazione “A.M.C.1.D. Aiuta Bambini Onlus” cura il progetto “House of the Forgotten – Cotonou”. Il progetto è finalizzato a costruire […]
Visitare l’Isola del Tino: quando fare l’escursione e cosa vedere
Alla scoperta dell’Isola del Tino: la suggestiva località ligure è visitabile un solo giorno all’anno, il 13 settembre. Ecco cosa potete vedere durante l’escursione Un’escursione all’Isola del Tino è un evento estremamente raro. Il fatto è eccezionale perché l’isola, riservata a zona militare, è visitabile solo il 13 settembre (festa […]
Umidità, temperatura e… Consigli per conservare i libri a casa
Luce, temperatura alta e umidità sono i principali nemici della carta stampata. Ecco come conservare i libri a casa, per evirare che si rovinino Anche se la tecnologia sembrerebbe spingere verso una sua progressiva emarginazione, il libro tutt’oggi rimane uno strumento eccezionale almeno per la durata. A differenza dei supporti […]
La Rucéia, una ferrata 4 stagioni: ecco il percorso
Parte da Condove il nuovo percorso della ferrata Rucéia. Sarà inaugurato in primavera, ma l’abbiamo percorso in anteprima per voi L’inaugurazione ufficiale è prevista per la primavera 2016. Ma, ultimati i lavori in novembre, fin da ora è percorribile e godibile. La nuova via ferrata della Rucéia a Condove, infatti, essendo […]
Pinerolo, pedalando sulla via delle Risorgive: una giornata in bici
La via delle Risorgive è un percorso ciclabile che parte da Pinerolo e arriva a Villafranca. Potete percorrerlo in bici in tutta sicurezza Un tracciato circa 15 chilometri (quasi) interamente su asfalto con un dislivello minimo che permette di osservare la campagna, i paesi e i resti delle vecchie ferrovie. […]
Il monolito del monte Pietraborga dedicato a Gian Carlo Grassi
Parte da Trana questa escursione e arrampicata con vista sui laghi di Avigliana. La meta è un monolito sul monte Pietraborga, dedicato all’alpinista Gian Carlo Grassi Molti sapranno cosa sono i monoliti. Il compianto valsusino Gian Carlo Grassi (guida alpina e famoso alpinista nato a Condove nel 1946 e precipitato […]
Svizzera, picco di Tschuggen: una guglia isolata con vista sull’Eiger
Questo itinerario è solo per veri amanti dell’alpinismo. Il percorso è ripido e scosceso. Ma l’arrivo regala una vista spettacolare su Eiger, Munch e Jungfrau. Ecco come raggiungere la cima del Tschuggen, in Svizzera ALCUNE MONTAGNE offrono orizzonti parziali, incompleti. Altre regalano invece orizzonti totali, stupefacenti, di pura ammirazione e, se possibile, […]
Nell’Appennino toscano, il Sasso conteso tra Annibale e il diavolo
A cavallo tra l’Appennino toscano e quello emiliano, un Sasso nero e imponente. Tra storia e leggenda (c’è chi lo collega al diavolo, chi ad Annibale), è una meta straordinaria Di Annibale conoscono il suo leggendario transito con gli elefanti sulle Alpi. Ed è oltremodo interessante osservare come non ci […]
Quest’estate scegli una vacanza… in convento
Quest’anno è ricchissima l’offerta di soggiorni all’interno di strutture religiose, all’insegna del relax. Ecco i benefici di una vacanza in convento «Che preferiate il mare o la montagna, i laghi o i boschi, le città d’arte o i luoghi ameni, troverete sempre in tutte le regioni una vacanza a misura […]
Nel Vallone degli Invincibili: l’Eden per chi ama lo sport in montagna
Dall’arrampicata al semplice escursionismo alle cascate di ghiacchio: sono solo alcune delle attività del Vallone degli Invincibili. Un luogo ricco di storia e perfetto per tutti gli sport di montagna Una proposta valida quanto inconsueta per l’estate è la scoperta – o riscoperta – del Vallone degli Invincibili. Vi si […]
Bardonecchia, escursione con le ciaspole al chiaro di luna
Tra Névache e Bardonecchia un suggestivo itinerario invernale, perfetto per un’escursione notturna. Noi l’abbiamo percorso con le ciaspole, dopo una deliziosa cena in un rifugio in quota La Valle Stretta (Vallée Étroite in francese) è collocata nel dipartimento delle “Alte Alpi”, tra i comuni di Névache e Bardonecchia. La pista […]
Anfiteatro morenico in Val di Susa: un’opera modellata dal ghiaccio
In bassa Val di Susa, un’escursione alla scoperta dell’anfiteatro morenico tra Rivoli e Avignana. Ecco il percorso e la storia dei luoghi L’associazione “Scuola per Via” dal 2010 a fa conoscere il territorio della collina morenica di Rivoli-Avigliana attraverso l’osservazione sistemica dell’ambiente. Ha quindi condotto una passeggiata al Truc Monsagnasco […]
Laura Scaramozzino e il libro per imparare a scrivere
Giornalista, editor e insegnante, Laura Scaramozzino è una figura di riferimento della vita culturale piemontese. Ora è in libreria con Percorso creativo, il libro per imparare a scrivere Laura Scaramozzino conduce da dieci anni il programma culturale: “Dimensione Autore” presso la nota emittente piemontese Radio Italia Uno. Ha tenuto corsi […]
Svizzera, la via Stockalper: un itinerario con una lunga storia
Tra Italia e Svizzera c’è un itinerario di montagna dal sapore storico. La via Stockalper, aperta addirittura nel 200 d. C., ha conservato la sua importanza fino a Napoleone Lo Stockalperweg è uno dei 12 itinerari culturali di interesse nazionale della Svizzera. L’origine di questa mulattiera risalirebbe addirittura all’imperatore romano […]
Le Quattro Province, in gita alla scoperta dell’Appennino in Piemonte
Escursionismo e cultura nel territorio delle “Quattro Province”. Ecco l’itinerario di una gita alla scoperta dell’Appennino del Piemonte, tra storia e canyon mozzafiato Tre cime oggetto di studio per la morfologia del terreno variegato della Val Borbera sono state studiate e raggiunte dalla “Commissione interregionale tutela ambiente montano Piemonte e […]
Escursione a spasso sulle cime del Lago Maggiore
Ecco l’itinerario di un’escursione sulle cime del Lago Maggiore. Il percorso, abbastanza semplice, conduce sulle sommità dei monti Morissolo e Morissolino Ci sono mete che per la loro altezza limitata sono fattibili quasi tutto l’anno salvo forti nevicate. Ma che sono talmente belle e particolari che vanno assolutamente viste. A […]
Dalla Val Germanasca verso il Grand Queyron: ecco l’itinerario a piedi
Un’escursione impegnativa tra natura incontaminata e panorami spettacolari: ecco l’itinerario da seguire a piedi dalla Val Germanasca verso il Grand Queyron Il Grand Queyron svetta al fondo della Val Germanasca, al confine tra Italia e Francia. La via di salita più comoda e breve parte dalla valle Argentera, sfruttando la […]
In Val di Susa, due monoliti da valorizzare e riscoprire
Il Roc di Pera Piana ad Avigliana e la torre della Cricca a Sant’Ambrogio sono due bellissimi monoliti in Val di Susa. Ma andrebbero messi in sicurezza e valorizzati I monoliti sono la più pura essenza della verticalità: belli da vedere e di solito non banali da salire. La Bassa […]
Le “Rocce vaganti” alla scoperta della ferrata dell’Orrido di Foresto
Alla scoperta di luoghi particolari con le Rocce vaganti, un gruppo di amici amanti dell’avventura. Ecco la ferrata dell’Orrido di Foresto Si chiamano “Rocce vaganti”. E sono un ristretto gruppo di amici che con questa denominazione pongono sotto lo stesso comun denominatore: l’amore per l’esplorazione. La necessità di comunicare e provare a […]
Escursione alla baia di Portofino: Via dei Tubi e Guglia del Paradiso
Dalla baia di Portofino, un itinerario per un’escursione tardo autunnale. Passeremo per la Via dei Tubi per arrivare alla Guglia del Paradiso Se volete assaporare un po’ di pura adrenalina godendo appieno un luogo ove il calore di una bizzarra estate ancora prevale e dove i corbezzoli sono ancora rosseggianti in […]
Val Susa: escursione ai torrenti di Caprie e Almese, cascate e canyon
Ecco l’itinerario per un’escursione alla scoperta dei torrenti della Val Susa. A Caprie e Almese, in luoghi paradisiaci tra cascate e canyon A Caprie, in Val Susa, c’è un’oasi naturale recentemente “riscoperta”, ma ben nota a chi pratica il torrentismo e agli abitanti della zone. Si tratta di un piccolo […]
Camminare in riva al mare a Montecarlo: i sentieri costieri in Francia
La Francia, specie la Costa Azzurra, offre tantissimi itinerari per camminare in riva al mare. Ecco i sentieri di Cap Martin, Montecarlo e Marsiglia Una gita da Ponte San Lodovico (Ventimiglia) a Monaco (Montecarlo) si può effettuare tutto l’anno. Quest’itinerario, per camminare in riva al mare, è il primo che […]
A Vigone un presidio per la prevenzione del diabete
Nell’ambito della manifestazione Le terre del mais, a Vigone, ci sarà anche un presidio per la misurazione della glicemia. L’iniziativa rientra nelle attività di prevenzione del diabete Nell’ambito della manifestazione “Le terre del mais” che si svolge a Vigone, domenica 15 ottobre, dalle ore 9 alle ore 17, i volontari […]
Escursione verso Monte Ambin: tre vette sopra i 3mila metri
Se amate la montagna, ecco l’escursione che vi porta su tre vette sopra i 3mila metri: Cima dei Fourneaux, Punta Sommeiller e Monte Ambin Da Pian dei Morti (2580 m), situato sulla strada sterrata che da Bardonecchia sale al Colle del Sommeiller, è possibile salire ben tre cime sopra i 3000 […]
Sciare a due passi da Torino: ecco il Colle Del Lys
Chi ha detto che per sciare bisogna allontanarsi dalla città? Il comprensorio del Colle del Lys sorge a soli 40 chilometri da Torino Sciare alle porte di Torino è un caro ricordo per i nostri nonni e come tale va preservato. Il Colle del Lys, che dista dal centro del […]
L’Esterel: in Costa Azzurra un’escursione in montagna, vista mare
Un itinerario mozzafiato tra mare e montagna: è quello che conduce nei sentieri dell’Esterel, in Costa Azzurra. Ecco alcuni suggerimenti per un’escursione in Paradiso L’Esterel (riserva naturale) è situata in Costa Azzurra, nel sud della Francia. Si trova in quegli 80 chilometri di strada costiera che collegano Cannes con Saint […]
La montagna com’è: perché vedere il film “Everest”
“Everest”, del regista islandese Baltasar Kormákur, narra di una spedizione in cima alla montagna più alta del mondo. Senza sentimentalismi o finti eroismi Tratto da una storia vera, il film Everest narra la montagna come paradigma della vita. Belle le immagini, anche se i dialoghi e le scene più d’effetto […]
I sentieri chiusi in Val Grande di Rovegno e al Monte di Portofino
Alla scoperta dei sentieri in Val Grande di Rovegno e presso il Monte di Portofino. Entrambi chiusi per costituire una riserva naturale, sono visitabili con le guide Si deve anche a problemi ambientali la chiusura di tanti sentieri definibili elettrizzanti per qualunque escursionista. Un esempio eclatante si trova in Val Grande […]
I libri per l’estate: il manuale di furoshiki e un romanzo fantasy
Se cerchi i libri da portare in vacanza, ecco i nostri consigli per l’estate: un manuale, con dvd, di furoshiki, una tecnica giapponese e un romanzo fantasy al femminile Le vacanze sono sempre più vicine: se cerchi idee per le tue letture sotto l’ombrellone, possiamo consigliarti due libri da leggere […]
Val Susa, una gita alla Pera Luvera: ecco gli itinerari
La Pera Luvera è una rupe a strapiombo seminascosta dalla vegetazione. Per raggiungerla ci sono due itinerari possibili La “Pera Luvera” è una singolare torre rocciosa ben visibile da Piossasco, ma non facile da raggiungere, perché nascosta dalla vegetazione che in parte la ricopre. Non va confusa tra l’altro con […]
La falesia di Avigliana offre una palestra di roccia naturale
La falesia di Avigliana è l’ideale per imparare ad arrampicarsi. Da ex cava, è diventata una palestra di roccia attrezzata e accessibile tutto l’anno La falesia o palestra naturale di roccia ad Avigliana è un luogo ideale per apprendere la tecnica dell’arrampicata. Perché è un sito in cui (tolte nevicate […]
Partusacc, una ferrata adatta anche a scalatori principianti
Un percorso ad anello tra la cima del monte Tovo e il Falconera: è la ferrata del Partusacc. Panoramica e accessibile anche agli scalatori principianti CORREVA L’ANNO 2010 quando, osservando la parete irta e colorata del Falconera, le guide di Alagna, essendo il tipo di roccia inadatto alla chiodatura, al […]
Il mare d’inverno: itinerario da Santa Margherita Ligure a San Fruttoso
Per godersi il mare d’inverno, niente di meglio di un’escursione in Liguria. Ecco il nostro itinerario da Santa Margherita Ligure a San Fruttuoso, tra arte e natura Oggi vi proponiamo un itinerario invernale che concilia gli amanti del mare e della montagna. Tra Portofino e San Fruttuoso La partenza: Santa Margherita […]
Ethel Onnis firma un documentario in musica a salvaguardia del lupo
La cantante e scrittrice Ethel Onnis si schiera con la natura e firma un documentario in musica dedicato al lupo e alla sua sopravvivenza ETHEL ONNIS è una donna che t’incanta. Con la sua voce e non solo. Alla professionalità e passione musicale unisce quella per la difesa e tutela del […]
Sentiero natura della Val Gargassa. Ecco il percorso dell’escursione
A pochi chilometri da Genova, c’è il Sentiero natura della Val Gargassa. Un suggestivo anello nel Parco regionale del Beigua, che offre uno splendido percorso per un’escursione Il gruppo escursionismo TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI-UGET di Torino e del CAI Sezione di Torino ha organizzato con gli accompagnatori della […]
Appunti e criteri scientifici per una classificazione delle età
Si fa presto a dire “terza età”. In realtà esistono molti fattori che incidono sull’invecchiamento, insieme a diversi criteri scientifici per la classificazione delle fasi della vita “NON HO L’ETÀ”, cantava a Sanremo nel 1964 una giovanissima Gigliola Cinquetti. Già, ma quale? Suddividere in modo scientifico il tempo della vita […]
Cosa accadde durante l’incidente nucleare di Chernobyl
Angelo Tartaglia, professore universitario di fisica, spiega le dinamiche e le conseguenze dell’incidente nella centrale nucleare ucraina di Chernobyl Angelo Tartaglia è docente di Fisica al Politecnico di Torino. Lo abbiamo intervistato per capire meglio, a distanza di tre decenni, quali furono le dinamiche di quel terribile incidente di Chernobyl. […]
Ecco l’itinerario della ferrata di Casimiro, in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, la ferrata di Casimiro è la bella eredità del “Reality del Monte Bianco”. Attrezzata e non troppo tecnica, ha solo alcuni passaggi critici. Ecco l’itinerario e come affrontarla La ferrata di Casimiro, secondo il parere di molti addetti ai lavori, è una delle vie ferrate meglio concepite e […]
La malattia vista dall’islam: per capire i musulmani in ospedale
La Cei ha realizzato una sintesi delle pratiche in ospedale tipiche dei musulmani. La recita delle preghiere e le tradizioni legate al parto discendono dalla concezione che l’islam ha della malattia In contemporanea con l’inizio del Convegno dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, che ha come titolo: “Per una […]
La persona al centro della relazione: un convegno sul metodo Snoezelen
Il 23 ottobre a Torino si terrà un convegno sul metodo Snoezelen, che usa stimolazione e rilassamento per entrare in contatto con persone con disabilità “La persona al centro della relazione” è il titolo del convegno dedicato al metodo Snoezelen in programma venerdì 23 ottobre, dalle 8:30 alle 17. L’evento si […]
Abbronzatura, quando prendi il sole proteggi la pelle dal melanoma
I consigli di Maria Grazia Bernengo, esperta in tumori della pelle, per prevenire il melanoma… senza rinunciare al sole e all’abbronzatura! Si avvicina l’estate: è tempo di lunghe esposizioni al sole, per prendere una bella abbronzatura. Ma non bisogna dimenticare di proteggere la pelle, per evitare il melanoma o altri […]
Una nuova via ferrata verso l’Abbazia della Sacra di San Michele
Ad Avigliana, nel Torinese, inaugurata una nuova ferrata diretta all’Abbazia della Sacra di San Michele. Inaugurazione in pompa magna per il ponte tibetano È LUNGO CIRCA 80 metri il nuovo ponte tibetano della ferrata alla Sacra di San Michele. E ha già riunito, in occasione della sua inaugurazione, una moltitudine […]
Perché gli studi sul cervello hanno vinto il Nobel per la medicina
Come funziona il cervello? Come percepisce lo spazio? Il neurologo Umberto Magliola spiega la scoperta che ha meritato il premio Nobel per la medicina 2014 Il premio Nobel per la Medicina 2014 è stato assegnato a John O’Keefe, scienziato di origini statunitensi e britanniche, e ai coniugi norvegesi Edvard e May-Britt […]
Arrampicata fino al monolito di Richiaglio: il percorso
Chi ama l’arrampicata, non può perdersi il Monolito della Torretta, a Richiaglio. Ecco il percorso per raggiungerlo, spiegato passo per passo MOLTI RICORDERANNO la storia di Richiaglio. È balzata agli onori della cronaca nel lontano 1982 per un caso di suicido e di relativo stato di abbandono venuto alla luce […]
Casa in pianura, collina e montagna: modellini in mostra a Pinerolo
Pianura, collina e montagna: non troppo tempo fa esisteva una casa per ogni ambiente. Una mostra a Pinerolo racconta come cambiava l’abitazione FACENDO UN SALTO in un passato nemmeno troppo lontano il nostro territorio racconta diverse tipologie abitative che caratterizzavano soprattutto gli ambienti rurali. La casa cambiava in pianura, collina […]
Escursione in Liguria: da San Rocco a Camogli lungo la Via dei Tubi
Il paradiso terrestre è visibile a chi lo va a scovare. Ecco il percorso di un’escursione panoramica alla scoperta della Via dei Tubi, in Liguria Proponiamo un suggestivo itinerario ligure, ideale per la mezza stagione. La partenza è da San Rocco di Camogli dove incomincia il sentiero all’inizio turistico e […]
Una mostra contro lo sfruttamento delle migranti nigeriane
A Pinerolo fino al 17 maggio si terrà la mostra “Mai più schiave”. Testi e foto per documentare lo sfruttamento sessuale delle migranti nigeriane SABATO 9 MAGGIO doppio appuntamento con l’Associazione di volontariato AnLIB. Ci sarà la premiazione di un concorso di scrittura e l’inaugurazione della mostra fotografica “Mai più […]
A Giaveno una culla per salvare i neonati “esposti”
La nuova “culla della vita” di Giaveno sostituisce l’antica ruota degli esposti. È collegata a un sistema che, in caso di deposito di neonati, avvisa volontari e personale medico La culla che salva la vita è «consente alla mamma di lasciare il bimbo in anonimato. Attiva un sistema di chiamata […]
Un’agenda dedicata al Piemonte: curiosità e specialità regionali
Assolivero presenta l’edizione 2017 dell’Agenda del Piemonte: 365 giorni per imparare tutto sulle specialità regionali e conoscere curiosità e aneddoti Tutto l’anno 2017 in 365 sfumature… di Piemonte. Questa è la nuova edizione dell’Agenda del Piemonte. L’harealizzata l’Associazione Assolivero e contiene tante “chicche” sulla regione. All’interno sono tante le curiosità […]
L’India condanna la violenza sessuale e… buone notizie dal mondo
L’India prova a mettere al bando la violenza sessuale, mentre lo Sri Lanka si impegna per debellare la malnutrizione. Ecco le nostre buone notizie dal mondo L’India fa un passo avanti nella lotta contro la violenza sessuale La prima delle nostre buone notizie riguarda l’India. L’Organizzazione Nazionale Kuki (Kuki National […]
Incidenti e cadute sugli sci, i più frequenti e consigli dell’esperto
Parla il dottor Giuseppe Saluzzo, ortopedico presso l’ospedale Civile di Pinerolo. Ecco gli incidenti più frequenti sugli sci e cosa fare dopo le cadute LO SCI è lo sport invernale per eccellenza, un’attività piacevole ma impegnativa sotto il profilo atletico, muscolare e osseo. Migliaia di persone ogni anno sono vittime […]
La dieta vegan è una scelta sempre più frequente. Anche per i bambini
Una mamma spiega le ragioni etiche e scientifiche di una dieta vegan, cioè senza carne, uova e latticini. Adatta, con le dovute attenzioni, anche per i bambini Secondo la definizione dell’American Dietetic Association (ADA) essere “vegan” significa decidere di non usare qualunque prodotto che alle origini provenga dallo sfruttamento degli […]
Un reparto maternità in Congo finanziato con un libro
Dalla Repubblica Democratica del Congo, la testimonianza della volontaria e autrice Annalisa Bertrand. Con il suo libro ha contribuito a finanziare il nuovo reparto maternità QUANDO NEL 2011 ho fatto visita per l’ultima volta a Mokalì (Repubblica Democratica del Congo), sono salita tante volte a piedi al quartiere di Kibunda per […]
Meglio la ginnastica prima di sciare che la fisioterapia post caduta!
Abbiamo chiesto a un fisioterapista quale sia l’importanza della ginnastica preesciistica, cioè quella da fare prima di sciare. Il consiglio? Praticatela a tutte le età! Per Silvano Cristini, fisioterapista presso la palestra della Maison Verte di Cantalupa, è fondamentale la ginnastica presciistica. Si tratta di una ginnastica pensata apposta per […]